.jpg)
Il Germania si compie un passo in avanti per la tutela dell’ambiente con l’introduzione dell’obbligo, per i ristoratori, a partire dal 2023 di utilizzare il metodo del deposito cauzionale per recuperare i “vuoti” dei clienti nell’ambito dei servizi di asporto e consegna a domicilio. Com’è noto, le restrizioni imposte a causa della pandemia hanno provocato una vera e propria esplosione del delivery, con conseguente impennata della produzione di rifiuti da imballaggi utilizzati per il confezionamento, il trasporto e la conservazione dei cibi. La nuova normativa è stata introdotta proprio allo scopo di arginare questa tendenza, quindi le attività di ristorazione dovranno impiegare contenitori riutilizzabili e farsi carico del recupero, facendo versare ai clienti una piccola cifra che sarà rimborsata al momento della restituzione del ‘vuoto’. La normativa prevede inoltre il divieto per i ristoratori stessi di aumentare i prezzi sul menù per finanziare tale attività.
Le autorità tedesche puntano a fare in modo che il riuso entri a far parte delle prassi quotidianamente adottate negli esercizi di ristorazione, chiamati così ad una precisa assunzione di responsabilità.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008