Preoccupazione dell’OMS per il marketing alimentare: incoraggia il consumo di junk food tra i giovani

2008-02-22


L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato i risultati di un report sul marketing alimentare, da cui emerge che una percentuale maggioritaria degli spot pubblicitari è focalizzata sui cosiddetti junk food. I messaggi pubblicitari tendono infatti a promuovere cibi ricchi di zuccheri, sale e grassi (come bevande zuccherate, prodotti da fast food, merendine, snack dolci e salati) e incentivano così il consumo di alimenti poco sani, soprattutto tra i più giovani. Inoltre l’OMS ha sottolineato come l’attività di marketing relativa a tali prodotti sia decisamente più intensa in televisione negli orari, nei canali e nei programmi dedicati ai bambini e agli adolescenti nonché sulle piattaforme social e nelle scuole. 
Alla luce di tali premesse, l’Organizzazione ha espresso una crescente partecipazione in merito alla natura ingannevole e al volume dell’attività promozionale nel settore alimentare, evidenziando la necessità di una più stringente regolamentazione in questo ambito. 








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori