
La Commissione Europea ha pubblicato le relazioni delle big tech firmatarie del Codice di Buone Pratiche sulla Disinformazione (Google, Facebook, Microsoft, TikTok e Twitter) in merito ai provvedimenti assunti negli ultimi due mesi del 2021 per contrastare le fake news sul Coronavirus.
In particolare TikTok ha sottolineato che nel periodo compreso tra ottobre e dicembre 2021 sulla piattaforma sono triplicati (da 90mila a 266mila) i video con tag riferiti ai vaccini, mentre Google ha aggiornato i riquadri informativi di ricerca sulla vaccinazione e Facebook ha comunicato la rimozione di una rete di disinformazione e molestie gestita da un movimento novax. Microsoft ha diffuso alcuni spot sulla campagna vaccinale realizzati dalle autorità pubbliche e Twitter, infine, ha aggiornato il design delle etichette per tweet fuorvianti relativi a Coronavirus e vaccini.
Le società coinvolte si sono impegnate a sostenere le campagne di vaccinazione nell’UE e nel mese di marzo dovranno presentare una nuova relazione, dimostrando alle istituzioni comunitarie di aver realizzato ulteriori interventi per colmare le lacune ancora esistenti.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008