Arriva HARPA, l’applicazione che rileva i consumi degli impianti di riscaldamento obsoleti

2003-02-22


Nell’ambito di un progetto europeo che ha visto il coinvolgimento di Francia, Germania, Portogallo, Italia e Spagna è stata sviluppata l’applicazione HARPA per stimare consumi e classe energetica di vecchi impianti autonomi di riscaldamento. Tra i partner italiani rientrano l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), il centro di ricerca Eurac Research di Bolzano e Assotermica come referente nazionale.

Spesso i consumatori non sono a conoscenza né dell’inefficienza degli impianti né dei potenziali vantaggi (non solo economici ma anche ambientali) conseguibili grazie alla sostituzione di una caldaia obsoleta. Partendo da tale presupposto, l’applicazione – realizzata in due versioni, una per i consumatori e una specificamente dedicata ai professionisti – è stata quindi concepita per suggerire all’utilizzatore le soluzioni tecnologiche più appropriate presenti sul mercato nonché per stimare il risparmio economico ed energetico e la riduzione delle emissioni inquinanti conseguibili con ciascun apparecchio. L’app, inoltre, è in grado di indicare all’utente gli incentivi di cui è possibile usufruire a livello nazionale.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori