
A fronte della dilagante diffusione di fake news sulla situazione sanitaria internazionale, Twitter ha introdotto uno strumento per identificare qualsiasi post contenente informazioni ingannevoli o del tutto false sul Coronavirus. A questi tweet verrà dunque apposta la dicitura “fuorviante”, che indicherà appunto un contenuto non attendibile, come ad esempio nel caso di post che riportino “bufale” sulla natura del virus o sull’efficacia delle terapie. Twitter inoltre potrà inserire all’interno dell’etichetta una specifica che corregga l’affermazione falsa. A ciò si aggiunge poi la decisione della piattaforma di disattivare la possibilità di interagire con questi stessi tweet (quindi nessuna possibilità di condivisione o retweet) in modo da evitare che diventino virali.
In caso di contenuto fuorviante, l’autore riceverà un primo avviso a cui non seguirà alcun intervento sull’account. Al secondo avviso il profilo verrà sospeso per 12 ore, al terzo per 24 ore e al quarto per 7 giorno. Con un numero di avvisi pari o superiore a cinque, infine, il blocco dell’account sarà permanente.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008