.jpg)
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha sanzionato Enel Energia per oltre 26 milioni e 500 mila euro, per aver trattato in modo illecito i dati personali degli utenti con finalità di telemarketing, imponendo alla società di adottare alcune misure per uniformarsi alla normativa nazionale ed europea sulla tutela dei dati degli utenti.
A seguito di una corposa attività istruttoria, il Garante ha accertato quanto segnalato da numerosissimi consumatori che lamentavano la ricezione, per conto di Enel Energia, di telefonate promozionali indesiderate e aggressive, anche verso utenze riservate o iscritte al Registro delle opposizioni. Di fatto, si impediva ai cittadini di esercitare i propri diritti in tema di protezione dei dati personali.
Il fenomeno del telemarketing nel settore energetico è diventato sempre più pressante ed ingestibile, soprattutto con l’avvicinarsi dell’abolizione del mercato tutelato dell’energia elettrica e del gas previsto per gennaio 2024. Questo dimostra come il problema del telemarketing selvaggio necessiti di interventi incisivi, rapidi e più efficaci di quelli finora adottati. A questo riguardo, la speranza è quella che presto entri in vigore il Regolamento Applicativo che disciplinerà il nuovo Registro delle Opposizioni.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008