In vigore il nuovo Regolamento Europeo sui prodotti biologici

2005-01-22


E’ entrato in vigore in questi giorni il Regolamento UE 2018/848 che disciplina la produzione e la commercializzazione dei prodotti biologici e introduce alcune novità di rilievo rispetto alla precedente normativa:

  • OGM: è espressamente vietato l’impiego di materiali e prodotti contenenti organismi geneticamente modificati
  • AROMI NATURALI: l’impiego è ammesso solo per gli aromi naturali ottenuti per almeno il 95% dall’ingrediente citato (quindi l’utilizzo, ad esempio, dell’aroma di rosmarino è consentito solo nel caso in cui l’aroma stesso derivi per almeno il 95% dalla pianta stessa)
  • CERTIFICAZIONE DI GRUPPO: la nuova regolazione estende a tutti i Paesi la certificazione di gruppo (cioè la possibilità per diversi agricoltori di organizzarsi appunto in un gruppo per ottenere la certificazione biologica come una singola entità), fino a questo momento ammessa solo nelle zone in via di sviluppo; considerando che gli agricoltori possono commercializzare i propri prodotti solo per tramite del gruppo, quest’ultimo dovrà assumere un’entità legale e dotarsi di un meccanismo interno di controllo
  • IMPORTAZIONI: sono previsti accordi commerciali ad hoc con i Paese extra UE riconosciuti come equivalenti per le importazioni. In assenza di tali accordi, sarà la Commissione ad individuare gli organismi di controllo competente ad eseguire le necessarie verifiche nei Paesi Terzi
  • ORIGINE: l’origine della materia prima può essere specificata indicando il nome del Paese e della regione di provenienza dell’ingrediente.







FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori