.jpg)
Nella giornata di lunedì 3 gennaio migliaia di clienti Poste Mobile e Wind Tre si sono trovati improvvisamente isolati e impossibilitati a ricevere e ad inviare comunicazioni tramite la rete internet, tramite sms o telefonicamente. In tarda mattinata il sito web di Poste Italiane ha fatto registrare notevoli difficoltà di caricamento, a cui ha fatto seguito un vero e proprio black out di Poste Mobile, che peraltro ha coinvolto anche la app per smartphone di Poste e i servizi informatici di BancoPosta. Analoghi disservizi hanno poi coinvolto nel pomeriggio i clienti WindTre, che non hanno avuto quindi la possibilità di ricevere o effettuare telefonate né di ricevere messaggi né di collegarsi ad internet.
Le ore di down hanno messo in grave difficoltà gli utenti, soprattutto quelli appartenenti alle fasce più vulnerabili – ad esempio le persone di età avanzata, che utilizzano in prevalenza la rete fissa – e coloro i quali utilizzano la rete mobile per scopi professionali.
I gestori, inoltre, non hanno diffuso alcuna informativa al riguardo e non hanno fornito agli utenti le necessarie indicazioni sullo stato del servizio. Federconsumatori ha pertanto chiesto la predisposizione di adeguate forme compensative per i consumatori coinvolti, che nel frattempo possono contattare le nostre sedi presenti in tutta Italia per segnalare danni o disagi e/o per ricevere informazioni e assistenza.