
Nel quadro del Meccanismo per Collegare l'Europa 2021-2027 (MCE) – strumento messo a punto dalle istituzioni comunitarie per accelerare gli investimenti nelle reti transeuropee di trasporti, energia e digitale, realizzando maggiori sinergie tra i tre settori – la Commissione Europea ha deciso di destinare più di un miliardo di euro per il periodo 2021-2023 al miglioramento delle infrastrutture per la connettività digitale.
Nell’ambito della digitalizzazione il MCE punta ad incentivare i progetti di connettività di interesse comune per l’Unione e a contribuire alla realizzazione di infrastrutture, anche per le reti Gigabit e 5G, che consentano prestazioni elevate, sicure e sostenibili. La Commissione ritiene prioritario il miglioramento delle infrastrutture per la connettività nella via verso la trasformazione digitale dell’Europa, con l’obiettivo di raggiungere la copertura 5G in tutto il territorio comunitario entro il 2030.
I fondi sono destinati soprattutto alle infrastrutture 5G in Europa (in particolare lungo i corridoi transfrontalieri) e 5G per le comunità intelligenti, alla realizzazione di nuove reti dorsali – o comunque al miglioramento significativo di quelle esistenti – e alle infrastrutture per la connettività digitale nell’ambito di progetti transfrontalieri nei settori dei trasporti e dell’energia.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008