.jpg)
La Commissione Europea ha presentato il pacchetto di proposte legislative per la politica ambientale “Fit for 55”, finalizzato alla riduzione delle emissioni di CO2 del 55% entro il 2030 e lo stop delle emissioni nocive dal 2027 per gli edifici pubblici e dal 2030 per i nuovi edifici privati. I nuovi edifici dovranno essere alimentati per quanto possibile da fronti rinnovabili, dovranno consumare poca energia e non dovranno provocare emissioni di carbonio da combustibili fossili.
Le proposte includono nuovi standard minimi per il miglioramento dell’efficienza energetica, anche se i provvedimenti su eventuali limitazioni per vendite e affitti in relazione alla classe energetica degli edifici residenziali vengono lasciati alla discrezionalità dei singoli Stati membri.
In base al pacchetto proposto, a partire dal 2027 termineranno inoltre gli incentivi per l’installazione di caldaie a combustibili fossili e gli Stati membri potranno proibire l’impiego di combustibili fossili per alimentare i sistemi di riscaldamento degli edifici.
E’ infine previsto il varo di una direttiva ad hoc per istituire nuovi reati ambientali, in particolare per il commercio illegale di legname, il riciclaggio di navi o l’estrazione illegale di acqua.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008