
Con la sigla MOCA si identificano materiali ed oggetti destinati al contatto con gli alimenti, sempre realizzati con resine a base di melammina e formaldeide. Alla luce del largo impiego di tali oggetti e soprattutto delle numerose notifiche registrate dal sistema di allerta europeo RASSF, il Ministero della Salute ha ritenuto opportuno pubblicare una specifica nota informativa in cui ribadire e precisare il divieto di impiego dei MOCA a cui venga aggiunta “polvere” di bambù. Nel documento si legge che, come indicato nella normativa europea vigente, “la polvere di bambù e sostanze simili, compreso il mais, non sono autorizzate dal Regolamento UE n. 10/2011 per l’uso come additivi nella produzione di Moca in plastica”.
La nota precisa che le sostanze in questione non sono state sottoposte ad una valutazione del rischio da parte dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e non sono pertanto ritenute idonee al contatto con i cibi.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008