Tredicesime: più del 90% degli importi eroso da tasse, aumenti e bollette

2030-11-21


Nel mese di dicembre è previsto, come ogni anno, il pagamento delle tredicesime per lavoratori dipendenti e pensionati, per una cifra complessiva che supera i 36 miliardi di Euro.
Molte famiglie destineranno almeno in parte la gratifica natalizia agli acquisti da effettuare in occasione delle imminenti festività. Le numerose scadenze previste da qui alla fine dell’anno e il consistente aumento dei prezzi dell’energia e di numerosi prodotti finiranno tuttavia per erodere la quasi totalità degli importi. 
L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori stima che il pagamento di prestiti, mutui e rate assorbirà più del 26% del totale, mentre il 24,3% della cifra coprirà i costi di utenze e bollette. Inoltre l’aumento dei prezzi di beni e servizi inciderà per il 9,6% sul monte tredicesime. Al netto delle altre spese, quindi, alle famiglie resterà meno del 10% dell’importo complessivo da destinare a regali, cenoni ed eventuali viaggi. 








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori