.jpg)
La nota azienda Kaspersky ha realizzato uno studio sulle frodi online da cui emerge che nel periodo del Black Friday i tentativi di truffa sono più che raddoppiati. Le rilevazioni del colosso russo riscontrano che gli sconti applicati nei giorni precedenti e successivi al “Venerdì Nero” incoraggiano gli hacker a moltiplicare gli attacchi di phishing: in questa occasione molti utenti prediligono gli acquisti via internet, cosa che ovviamente amplia in misura consistente la platea delle potenziali vittime. Nell’indagine condotta da Kaspersky è stato riscontrato un aumento del 208% dei tentativi di truffa proprio in vista del Black Friday, perpetrati soprattutto attraverso finte pagine web che riproducono le principali piattaforme di e-commerce: la classifica dei siti web più sfruttati come esca vede al primo posto Amazon, seguito da eBay e Alibaba. Oltre alle email di spam, un altro strumento il cui impiego è notevolmente cresciuto nei tentativi di phishing è la riproduzione delle più popolari piattaforme di pagamento elettronico: per ridurre il rischio di incorrere in una frode è quindi fondamentale accertarsi di utilizzare un canale di pagamento sicuro, verificando ad esempio che l’url della pagina web inizi con “https” e che accanto all’indirizzo stesso sia presente il simbolo del lucchetto.