.jpg)
Numerose truffe messe in atto sul web avvengono attraverso l’invio di email provenienti da falsi indirizzi di enti importanti o aziende conosciute. Una delle più recenti è stata realizzata facendo leva su un tema di estrema attualità come quello dei vaccini e utilizzando il nome della società statunitense Pfizer: il nominativo del colosso farmaceutico, che ha sviluppato il vaccino anti Covid-19 e che in poco tempo ha raddoppiato il suo fatturato, viene utilizzato per cercare di ottenere dati personali e sensibili dei malcapitati.
Il messaggio in questione, proveniente dal mittente “Pfizer Esclusivo”, prospetta all’utente ingenti guadagni tramite l’azienda e lo esorta a cliccare sul link presente nel testo della mail per la presunta creazione di un account. L’oggetto riporta la dicitura “accedi ora al tuo account esclusivo per guadagnare soldi con Pfizer”, riportando anche una scadenza dello stesso a breve (“scade tra 24 ore”).
In realtà, però, eseguendo l’operazione richiesta si rischia di fornire i dati personali e sensibili, che gli hacker utilizzano per sottrarre denaro dai conti correnti e dalle carte di credito.
A chi riceve la suddetta comunicazione, si raccomanda di non effettuare la procedura indicata, di eliminare il messaggio e di effettuare spesso dei backup del proprio pc o dispositivo.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008