Bonus terme: sito in tilt e fondi esauriti in poche ore

2008-11-21


La diffusione della pandemia ha provocato non solo le gravi conseguenze sanitarie che tutti purtroppo conosciamo ma anche importanti ripercussioni sotto il profilo sociale ed economico. In questi mesi sono stati pertanto stanziati bonus e incentivi per la fruizione di beni e servizi proprio allo scopo di incoraggiare la ripresa dei consumi e sostenere le famiglie in difficoltà e per consentire anche alle attività commerciali di recuperare piena operatività.

Tra le numerose agevolazioni rientra anche il “bonus terme”, cioè uno sconto sul prezzo di acquisto di servizi termali fino ad un massimo di 200 euro presso una delle strutture registrate sulla piattaforma dedicata. Il bonus è richiedibile una sola volta da parte di ciascun utente e non prevede limiti di reddito né limitazioni legate al nucleo familiare.

Il cosiddetto click day, cioè il giorno a partire dal quale è stato possibile per i cittadini accedere al sito web per trasmettere la richiesta, è scattato lunedì 8 novembre. Sono state tuttavia sufficienti poche ore a far andare in tilt la piattaforma a causa dell’elevato numero di accessi e il sistema è rimasto bloccato fino alle 12.00 del giorno successivo. Una volta ripristinata l’operatività della piattaforma, i fondi stanziati, pari a 53 milioni di euro, sono terminati in poche ore.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori