
A partire da lunedì 1 novembre è scattato l’aumento del costo della revisione dell’auto, che passa da 45 euro a 54,90 euro. A questa cifra è inoltre necessario aggiungere, qualora non ci si rivolga alla Motorizzazione Civile ma ad un’officina convenzionata autorizzata, gli importi da corrispondere per l’Iva, per la tariffa motorizzazione e per le spese postali, per un totale di 79,02 euro.
Al fine di ridurre l’impatto degli aumenti, nella Legge di Bilancio è stato inserito un bonus di 9,95 euro destinato appunto ai proprietari dei veicoli sottoposti a revisione presso un centro privato dal 1 novembre 2021 e per i prossimi tre anni. L’agevolazione, per la quale sono stati stanziati 4 milioni di euro per ciascun anno, viene erogata secondo l’ordine di presentazione delle richieste – che dovranno essere registrate su una piattaforma dedicata – ed è riconosciuta una sola volta per un solo veicolo. Il decreto attuativo del bonus, tuttavia, è apparso in Gazzetta Ufficiale solo il 22 ottobre e l’operatività della piattaforma su cui presentare la domanda scatterà a 60 giorni dalla pubblicazione: ciò significa pertanto che sarà possibile avviare l’iter per ottenere l’agevolazione solo poco prima di Natale.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008