.jpg)
La Commissione Europea ha stilato il primo rapporto sull’applicazione della direttiva contro le pratiche commerciali sleali nel settore agroalimentare varata nel 2019, da cui emerge che l’Italia è uno degli undici Stati nei confronti dei quali l’UE ha aperto una procedura di infrazione per il mancato rispetto dei termini di recepimento, scaduti a maggio 2021. Il nostro Paese, tuttavia, ha approvato proprio nelle scorse settimane il decreto per integrare nella legislazione nazionale la direttiva stessa, quindi la procedura dovrebbe concludersi a breve. Il testo approvato disciplina le relazioni commerciali e il contrasto alle pratiche commerciali sleali nelle relazioni tra acquirenti e fornitori di prodotti agricoli ed alimentari.
Il report ha riscontrato inoltre che quasi tutti gli Stati membri che hanno già recepito e applicato la direttiva hanno introdotto disposizioni ancora più rigorose di quelle stabilite dall’Ue, affidando la specifica competenza per l’applicazione della normativa stessa e stabilendo sanzioni per chi utilizza pratiche sleali.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008