In Europa aumenta la velocità media della connessione Internet ma l’Italia resta indietro

2014-10-21


L’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa ha svolto un’indagine sull’utilizzo di Internet in Europa, in particolare sulla velocità di connessione negli Stati dell’UE. Sulla base di dati raccolti tra marzo 2020 e giugno 2021, è stato riscontrato un aumento netto della velocità media di download (da 68 a 103,3 megabit al secondo) e di upload (da 32 a 46,8 megabit al secondo). Allo stesso tempo si è ampliato il divario tra i Paesi che presentano le performances più elevati e quelli che invece viaggiano a rilento: lo scorso anno c’era un divario di 83,4 Mbps tra la velocità di download nella primatista Danimarca e Cipro, ultima in classifica. Nel 2021, invece, la forbice tra Danimarca e Grecia, che occupa l’ultima posizione, è salita a 132,2 Mbps.

Nell’arco di un anno e mezzo di tempo, l’Italia ha migliorato del +74,8% la velocità media di connessione, senza tuttavia raggiungere la soglia dei 100 Mbps di scaricamento e quindi restando comunque al di sotto della media europea: tale evidenza risulta ancora più preoccupante se si considera che Romania e Spagna, storicamente simili all’Italia sotto questo profilo, hanno invece raggiunto livelli ottimali, occupando rispettivamente il terzo (157 Mbps) e il quarto posto (156 Mbps) per velocità di connessione della classifica dei Paesi membri.

Dall’indagine è emersa anche una difformità a livello regionale all’interno dei singoli Stati: nel caso dell’Italia la maggiore velocità di connessione si registra nei grandi centri urbani, mentre nelle zone di campagna persistono criticità tali da far rilevare spesso una velocità di connessione inferiore anche ai 30 Mbps minimi fissati dall’UE.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori