
Il Green Pass è ormai indispensabile per svolgere numerose attività (ad esempio accesso a spettacoli, competizioni sportive ed eventi, musei, piscine, palestre, centri benessere, parchi divertimento, sale da gioco, concorsi pubblici, ristoranti (con tavoli al chiuso), fiere e residenze sanitarie ecc.) e nei prossimi giorni l’obbligo di esibire il certificato verrà esteso anche ad altri ambiti. A partire da mercoledì 1 settembre il Green Pass verrà richiesto per gli spostamenti con treno (solo per Intercity, Intercity Notte e Alta Velocita), autobus (in caso di percorso che colleghi più di due regioni e di autobus con noleggio con conducente) e nave/traghetto (solo per il trasporto interregionale, ad eccezione dei collegamenti tra Sicilia e Calabria che attraversano lo Stretto di Messina) nonché per frequentare scuole e università. Il certificato diventerà altresì necessario per i voli nazionali: per quelli europei era già necessario mentre in territorio extracomunitario le regole cambiano da un Paese all’altro.
Restano liberi da vincoli i trasporti urbani e regionali.
L’obbligo di presentazione del Green Pass non vige solo per i minori di 12 anni coloro i quali non possano ricevere la somministrazione del vaccino per motivi di salute, naturalmente sulla base di idonea certificazione medica.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008