.jpg)
Bolle di sapone, animaletti di gomma ripieni di gel, palline anti-stress e pitture a dita sono solo alcuni dei giocattoli sui quali l'Istituto Superiore di Sanità ha condotto uno studio dal quale è emerso che su 256 giocattoli contenenti liquidi o gel commercializzati in Italia ed esaminati nel quinquennio 2016-2020, circa il 19% è risultato non conforme ai criteri stabiliti per la sicurezza igienico-sanitaria in base alle linee guida europee in vigore. In 48 di questi giocattoli sono stati rinvenuti batteri mesofili aerobi (16,4%), muffe e lieviti (3,9%), Pseudomonas aeruginosa (3,5%).
Il pericolo è che il liquido contenuto nei giocattoli sia microbiologicamente contaminato e che, qualora ingerito, inalato o entrato in contatto con la pelle o con le mucose, possa essere causa dell'insorgenza di infezioni e malattie.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008