In aumento le donne che si rivolgono al numero antiviolenza 1522

2009-07-21


L’Istat ha registrato un aumento delle chiamate al 1522, la linea telefonica dedicata alle donne vittime di violenza. L’incremento, che nei primi tre mesi dell’anno in corso ha sfiorato il 39% rispetto allo stesso periodo del 2020 per un totale di quasi 8mila chiamate ricevute, dimostra che la violenza di genere costituisce una grave piaga ancora fortemente presente nella nostra società e di cui, purtroppo, l’eradicazione non sembra essere prossima. In aumento anche segnalazioni e richieste di aiuto inviate tramite la chat online, che rappresentano oltre il 16% dei contatti totali.

 Nel 62,1% dei casi sono state denunciate più forme di violenza, sia fisica che psicologica. Inoltre nel 66,5% dei casi le donne che si sono rivolte al 1522 sono state indirizzate verso altri servizi territoriali, nella maggior parte dei casi verso i Centri Antiviolenza: un dato, questo, che dimostra come la linea telefonica dedicata al contrasto della violenza di genere svolga non solo una funzione di ascolto ma anche un ruolo di raccordo e collegamento tra le donne e, appunto, i servizi presenti a livello locale.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori