
Ogni tre giorni sul sito web del Ministero della Salute vengono pubblicati i bollettini delle temperature nelle città italiane, classificate secondo quattro livelli di rischio. Al codice 0 corrispondono condizioni prove di rischio, al codice 1 le condizioni di pre-allerta (che quindi potrebbero preludere ad un'ondata di calore), al codice 2 le condizioni che possono ripercuotersi negativamente sulla salute delle persone a causa delle alte temperature e al codice 3, infine, le condizioni ad alto rischio che persistano per oltre 72 ore.
In seguito all’arrivo dell’estate e alle alte temperature che si stanno registrando in questi giorni, il Ministero stesso ha pubblicato alcune indicazioni utili ad affrontare le ondate di calore, tenendo anche in considerazione le particolari attenzioni imposte dall’emergenza sanitaria ancora in corso. Si consiglia in particolare di uscire solo nelle ore più fresche della giornata, di mantenere un adeguato livello di idratazione bevendo molto, di evitare di esporsi al sole e di mantenere la distanza di sicurezza di un metro dalle altre persone. In casa, inoltre, è bene arieggiare spesso gli ambienti e ovviamente seguire le buone regole di igiene domestica.
Si ricorda infine che il caldo può far insorgere diverse patologie, come disidratazione, stress da calore e colpo di calore.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008