
L’atteso Green Pass europeo, che dovrebbe agevolare gli spostamenti delle persone tra i Paesi UE, è finalmente in vigore e con ogni probabilità rappresenterà un elemento incoraggiante, almeno in una certa misura, per i viaggi all’estero. Se in molti per le imminenti vacanze estive molti preferiranno restare in Italia, altri si spingeranno al di là dei confini nazionali, facilitati appunto da strumenti come il Green Pass e i voli cosiddetti “Covid-free”, che prevedono controlli sanitari rafforzati all’arrivo e alla partenza.
Molti Paesi europei stanno gradualmente riaprendo i confini e a livello comunitario è stato appunto concordato un modello unico di Green Pass, che in Italia viene generato automaticamente in seguito all’avvenuta vaccinazione o al rilascio della certificazione che attesta la guarigione dal virus o all’esito negativo di un tampone antigenico. Considerando tuttavia le rapide evoluzioni a cui è soggetta la regolamentazione nei singoli Stati, anche in seguito alla precarietà del quadro epidemiologico, è comunque raccomandabile verificare le regole in vigore nel Paese di destinazione sia in fase di prenotazione che prima della partenza. Potrebbe, ad esempio, essere richiesto un tampone antigenico o molecolare a 48 o 72 ore dal decollo. E’ bene quindi consultare i siti web governativi e/o sul sito del Ministero degli Esteri (www.viaggiaresicuri.it) e controllare nel dettaglio eventuali altre restrizioni (ad es. obbligo di quarantena) sul sito web https://reopen.europa.eu/it/ .
Al momento si può viaggiare per turismo in pressoché tutti Paesi UE a cui si aggiungono gli Stati dell’area Schengen, quindi Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. Al momento Gran Bretagna classifica i Paesi di provenienza dei viaggiatori ponendo differenti condizioni di ingresso: per i turisti provenienti dall’Italia è richiesto un tampone prima della partenza e poi altri due durante la permanenza, il secondo e l’ottavo giorno.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008