Gli obiettivi dell’UE per l’ambiente: economia circolare e neutralità climatica 

2021-06-21


L’economia circolare in questi anni è diventata una questione di crescente importanza, sia per la sempre maggiore attenzione che l’opinione pubblica riserva alle tematiche ambientali sia in seguito alle evidenze scientifiche che hanno indotto i Governi di tutto il mondo ad assumere provvedimenti per il contrasto al cambiamento climatico. Considerata quindi la necessità di abbandonare il modello dell’economia lineare e di ridurre la produzione dei rifiuti nonché le emissioni di anidride carbonica nonché la progressiva diminuzione della disponibilità di materie prime, l’Unione Europea sta adottando politiche ad hoc per innescare una significativa inversione di tendenza. La neutralità climatica è stata posta come obiettivo da raggiungere a livello comunitario entro il 2050, promuovendo investimenti mirati e vietando la pratica del greenwashing, impedendo quindi che negli Stati membri imprese, organizzazioni, istituzioni o altri enti nascondano all’opinione pubblica le conseguenze dannose delle proprie attività per costruirsi un’immagine ingannevolmente positiva sotto il profilo dell’impatto ambientale.
Inoltre la stessa UE ha proposto un nuovo piano di azione in cui la corretta gestione dei rifiuti riveste un ruolo centrale, in particolare per il riciclo dei grandi elettrodomestici, dei prodotti elettronici, degli imballaggi, dei prodotti tessili e degli alimentari, con norme più severe ed obiettivi vincolanti.
 








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori