
Se da una parte i ritmi della vita quotidiana portano molti di noi a preferire i punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata per l’acquisto di prodotti alimentari, è altrettanto vero che una crescente percentuale della popolazione sta riscoprendo i cosiddetti “negozi di prossimità”, tanto che il volume di spesa presso i piccoli esercenti ha fatto registrare una crescita notevole anche in periodo di pandemia.
Gli acquisti nei negozi di prossimità coincidono spesso – anche se non sempre – con una scelta etica orientata a prediligere i prodotti a km zero, quindi quei cibi commercializzati nelle vicinanze del luogo di produzione. La significativa riduzione dello spreco alimentare rappresenta uno dei principali vantaggi della filiera corta, poiché i prodotti, che non devono affrontare lunghi viaggi per essere trasportati sui luoghi di vendita, conservano più a lungo la propria freschezza.
Scegliere il km zero, inoltre, contribuisce a ridurre in misura determinante il volume di emissioni inquinanti, proprio perché si limitano significativamente gli spostamenti necessari al trasporto della merce.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008