Cos’è la conciliazione paritetica?

2011-06-21


La conciliazione paritetica è un metodo di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra aziende di servizi e i consumatori.

Si tratta di una procedura conforme alla modalità Alternative Dispute Resolution, prevista dal Codice del Consumo (D.Lgs 130/15, art. 141-decies), che consente di dirimere i contenziosi, utilizzando un sistema di regole condiviso tra Azienda e Associazioni dei Consumatori. La conciliazione paritetica nasce infatti da protocolli d'intesa sottoscritti tra le Associazioni dei Consumatori e le singole aziende (o associazioni di aziende) per la gestione di specifiche tipologie di controversie di consumo, riportate nei protocolli stessi.

La procedura, semplice, gratuita e rapida, può essere avviata con le aziende dei diversi settori consumeristici, come telecomunicazioni, trasporti ferroviari, servizi postali, servizio idrico, energia ecc..

Tutti gli utenti che abbiano trasmesso un reclamo a cui non sia stato dato riscontro o a cui abbiano ricevuto una risposta insoddisfacente possono, tramite le Associazioni di Consumatori, inoltrare una domanda di conciliazione che, in base alle tempistiche riportate sui singoli protocolli, deve essere discussa e conclusa.

Per maggiori informazioni è possibile contattare uno degli sportelli Federconsumatori presenti sul tutto il territorio nazionale.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori