
In Francia è stata approvata la concessione di un credito d’imposta agli agricoltori che decidano di non impiegare erbicidi a base di glifosato nelle proprie coltivazioni.
La misura è appena diventata pienamente operativa dopo la recentissima autorizzazione da parte della Commissione Europea ed è stata messa a punto al fine di sostenere, nel lungo periodo, le aziende che non utilizzino queste tipologie di pesticidi.
Il glifosato è il diserbante più diffuso al mondo ed è ritenuto pericoloso da molti esperti: sull’uomo la cancerogenicità non è stata ancora dimostrata con assoluta certezza, tuttavia lo IARC (l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) lo considera comunque tra i "probabili cancerogeni".
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008