
L’Agcm ha emesso una sanzione nei confronti di oltre 4 milioni di euro nei confronti di Ryanair per pratiche commerciali scorrette.
La low cost irlandese ha messo in atto un comportamento non corretto rifiutando il rimborso di voli cancellati dopo il 3 giugno 2020, quando erano già decadute le restrizioni agli spostamenti in precedenza imposte a causa dell’emergenza sanitaria. Nei giorni scorsi anche EasyJet e Volotea sono state multate rispettivamente per 2,8 e 1,4 milioni di euro.
L’Antitrust ha inoltre riscontrato l’ingannevolezza della pubblicità diffusa dalla compagnia, che assicurava la possibilità di cambiare il volo gratuitamente: in realtà, però, il vettore non solo applicava prezzi più alti ai nuovi biglietti ma applicava anche una penale ai cambi volo effettuati nei 7 giorni precedenti la partenza.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008