Da oggi, 24.05.2021, al via le riaperture delle palestre e già i cittadini segnalano comportamenti scorretti da parte dei gestori

2024-05-21


Dopo tanti mesi di allenamento casalingo da oggi i centri sportivi e le palestre riapriranno, sempre con l’obbligo di rispettare le regole previste per la sicurezza: all’ingresso sarà misurata la temperatura, dovrà essere sempre assicurata la distanza di due metri fra le persone e i locali devono avere adeguati sistemi di ricambio dell’aria senza ricircolo ed effettuare le opportune sanificazioni dei locali e degli attrezzi. Inoltre, dovrà essere tenuto un registro che traccia le presenze presso la struttura negli ultimi 14 giorni, il personale dovrà indossare sempre la mascherina, mentre i clienti sono tenuti ad indossarla solo quando non effettuano gli allenamenti e a riporre gli indumenti utilizzati in zaini o borse personali.

Molti amanti del fitness però hanno avuto un’amara sorpresa: i consumatori che non hanno usufruito del rimborso relativo agli abbonamenti pregressi, non utilizzati a causa della chiusura delle strutture dovuta alle restrizioni imposte per la pandemia, optando invece di avvalersi del voucher da utilizzare alla riapertura delle palestre, ora si vedono costretti ad attivare un nuovo abbonamento per poter fruire del voucher.

Ad esempio, un cittadino che aveva un voucher valido per 6 mesi, ora per poterne usufruire viene obbligato dalla palestra a sottoscrivere un abbonamento di 12 mesi, pagandone solo 6.

Una pratica del tutto arbitraria e vessatoria, non prevista in alcuna norma, che Federconsumatori ha già provveduto a segnalare all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e al CONI, chiedendo chiarimenti.

La Federconsumatori, pur consapevole dei forti disagi ai quali i gestori hanno dovuto far fronte determinati dalle chiusure delle strutture, di non rivalersi con i cittadini che a loro volta si trovano in condizioni economiche e lavorative complesse a causa delle conseguenze della pandemia.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori