
Uno studio dello European Drought Observatory (EDO) ha riscontrato che nel nostro Paese sono presenti diverse aree geografiche a rischio desertificazione. L’andamento del clima in questi anni ha portato ad un progressivo e preoccupante aumento della siccità in alcune zone dell’Abruzzo, del Molise e della Sicilia nonché, anche se in misura più contenuta, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, buona parte del Piemonte e la costa dell’Emilia Romagna.
Per stabilire il rischio di desertificazione l’Osservatorio confronta le precipitazioni attuali e quelle degli anni passati nello stesso periodo, tiene in considerazione l’umidità del suolo e valuta l'impatto della siccità sulla vegetazione. La gravità della situazione è stata rilevata anche dall’Osservatorio ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue), che ha riscontrato evidenze particolarmente preoccupanti in Sicilia, dove i bacini idrici sono appena al 50% della capacità complessiva, con un trend decrescente che si manifesta già da 10 anni e che, in assenza di un tempestivo piano invasi, non sarà possibile invertire.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008