
In questi giorni IPSOS ha realizzato un sondaggio per conto di Save The Children sulla Didattica a Distanza e dalle rilevazioni sono emerse importanti criticità nel sistema elaborato per compensare l’impossibilità di svolgere le lezioni in presenza a causa dell’emergenza sanitaria.
Si stima che nei mesi scorsi fino ad un terzo degli alunni non abbiano in realtà potuto usufruire dei servizi scolastici, prevalentemente a causa dell’impossibilità di utilizzare i dispositivi essenziali per lo svolgimento delle videolezioni (ad oggi risulta che oltre il 12% delle famiglie italiane non è in possesso di pc e tablet e la percentuale raggiunge il 19% nelle regioni del Meridione) nonché in ragione di condizioni di disagio economico o ancora per carenze infrastrutturali che ostacolano l’utilizzo della rete. Nell’accesso alla Didattica a Distanza emergono rilevanti diseguaglianze non solo tra le diverse aree geografiche del Paese ma anche tra le differenti condizioni economiche delle famiglie.
Stando a quando emerge dalle rilevazioni IPSOS, questa situazione si traduce ora in un significativo aumento del fenomeno della dispersione scolastica – quindi in una sempre più frequente assenza ingiustificata dalle lezioni – nonché in un altissimo rischio di abbandono vero e proprio degli studi.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008