Zona Gialla: quali sono le Regioni e le restrizioni

2011-11-20


Il nuovo Decreto, entrato in vigore il 6 novembre 2020, dispone nuove misure restrittive per contenere la diffusione del contagio da Covid-19, dividendo l’Italia in 3 zone di rischio (rossa, arancione, gialla).

Fanno parte della “zona gialla” l’Abruzzo, la Basilicata, la Campania, l’Emilia-Romagna, il Friuli Venezia Giulia, il Lazio, la Liguria, le Marche, il Molise, le Province di Trento e Bolzano, la Sardegna, la Toscana, l’Umbria, il Veneto.

ZONA GIALLA

  • È disposto il coprifuoco dalle ore 22 alle ore 5, salvo per spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È comunque fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche, per tutto l’arco della giornata, di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi.
  • Le attività dei servizi di ristorazione, fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, sono consentite dalle ore 5.00 fino alle ore 18.00. Il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi. Dopo le ore 18.00 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico. Resta consentita senza limiti di orario la ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive limitatamente ai propri clienti, e sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché fino alle ore 22.00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Continuano a essere consentite le attività delle mense e del catering continuativo su base contrattuale, che garantiscono la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
  • I centri commerciali rimangono chiusi nei giorni festivi e pre-festivi, ma rimarranno aperti negozi alimentari, farmacie, parafarmacie ed edicole collocati al loro interno.
  • È prevista la didattica a distanza al 100% per tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, cioè per le scuole superiori, che oggi, almeno al 25%, seguivano in presenza; chiuse, invece, le università.
  • La capienza dei mezzi pubblici è dimezzata (al 50%).
  • Sono chiusi musei, mostre, cinema e teatri.
  • Rimangono chiuse anche le piscine e le palestre. Restano aperti, invece, i centri sportivi.
  • Chiuse le sale giochi, slot machine e bingo in bar e tabaccherie.
  • Sono consentiti gli spostamenti anche fuori dalla Regione, purché le Regioni in cui ci si sposta si trovino nella medesima zona di rischio moderato (ZONA GIALLA).







FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori