Zona Arancione: quali sono le Regioni e le restrizioni

2010-11-20


Il nuovo Decreto, entrato in vigore il 6 novembre 2020, dispone nuove misure restrittive per contenere la diffusione del contagio da Covid-19, dividendo l’Italia in 3 zone di rischio (rossa, arancione, gialla).

Fanno parte della “zona arancione” la Puglia e la Sicilia. 

ZONA ARANCIONE

  • È disposto il coprifuoco dalle ore 22 alle ore 5, salvo per spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute.
  • Sono vietati gli spostamenti in entrata e in uscita sia dalla Ragione che tra Province e Comuni, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. Sono comunque consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza nei limiti in cui è consentita. È consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.

È vietato ogni spostamento con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un Comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili in tale Comune.

  • Bar, ristoranti, locali, pub, gelaterie e pasticcerie rimangono chiusi, 7 giorni su 7, ma potranno continuare a vendere cibo da asporto (fino alle ore 22) o ad effettuare consegne a domicilio.
  • I centri commerciali rimangono chiusi nei giorni festivi e pre-festivi; resteranno aperti solo negozi alimentari, farmacie, parafarmacie ed edicole collocati al loro interno.
  • È prevista la didattica a distanza al 100% per tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Chiudono le università.
  • La capienza dei mezzi pubblici è dimezzata (al 50%).
  • Sono chiusi musei, mostre, cinema e teatri.
  • Rimangono chiuse anche le piscine e le palestre. Restano aperti, invece, i centri sportivi.
  • Chiuse le sale giochi, slot machine e bingo in bar e tabaccherie.







FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori