Il 26 agosto si celebra la giornata internazionale del cane. Tanti i benefici, ma adottare un amico a quattro zampe ha anche i suoi costi…

2026-08-20


Si celebra in tutto il mondo il 26 Agosto la giornata internazionale del cane, prezioso e fedele amico dell’uomo. In Italia sono 7 milioni gli amici a quattro zampe accolti in famiglia e, complessivamente, le case degli italiani ospitano circa 32 milioni di animali domestici.

Secondo le statistiche più recenti la presenza di un cane risulta più frequente nelle case delle persone che vivono sole, in particolare nel caso di chi ha affrontato una separazione o un divorzio e degli anziani.

Il recente lockdown dovuto alla grave pandemia ha inciso positivamente sulle adozioni: in tale frangente, infatti, in molti hanno deciso di accogliere un animale domestico, complice il maggior tempo da dedicare a un compagno a quattro zampe.

Anche la scienza contribuisce a dimostrare gli effetti benefici della convivenza: dall’umore all’attività fisica.

Benefici che si registrano già sui bambini, come dimostra lo studio di Fondazione Affinity da cui emerge che il 92% ritiene che donino amore più di ogni altro e il 60% ritiene che l'amico a quattro zampe aiuti ad amare e rispettare di più le persone. Effetti positivi anche sulla vita degli over 65: una ricerca condotta da Senior Italia Federanziani dimostra che per 9 over 65 su 10 vivere con un animale domestico migliora la vita.

Condividere la vita con un amico a quattro zampe ha un impatto positivo su umore e salute: riduce la sensazione di solitudine ed aumenta quella di serenità e, secondo quanto rilevato da Il Centro Studi Senior Italia, i possessori di cani pare abbiano il 57% in più di probabilità in più di svolgere attività fisica rispetto a chi non ha animali domestici. Addirittura anche gli anziani che vivono con un cane sono più in forma e dimostrano diversi anni in meno.

Oltre a regalare compagnia, affetto e momenti di svago, un animale da compagnia implica diversi oneri, anche sotto l’aspetto economico.

L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha aggiornato l’indagine annuale sui costi di mantenimento di cani e gatti, da cui è emerso che mantenere un cane nel 1° anno di vita costa dai 1.707,70 ai 2.497,50 Euro annui. Negli anni successivi la spesa da sostenere è di 1.500,20 Euro annui per un cane di taglia piccola e di 2.232,20 Euro annui per un cane di taglia medio/grande.

Per quanto riguarda invece il mantenimento di un gatto, i costi annui ammontano a 1.178,50 Euro per il primo anno di vita e a 892,00 Euro per gli anni successivi.

Qualora invece si preferisca convivere con un piccolo coniglio, i costi medi ammontano a 226,25 Euro per il primo anno e a 125 Euro per quelli seguenti.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori