
La Commissione Europa ha approvato nuove norme contro la Xylella fastidiosa. Per contrastare la diffusione nel territorio europeo, le nuove disposizioni includono l’istituzione di un’area delimitata, misure per l’eradicazione del batterio e di contenimento.
In tal modo, le Autorità sono tenute a far delimitare l’area in cui è presente il batterio che dovrebbe consistere in una “zona infetta” con un raggio di almeno 50 m intorno alla pianta interessata e una “zona cuscinetto”.
All’interno della zona infetta devono essere eliminate tutte le piante infette o sintomatiche, insieme a quelle che appartengono alla stessa specie, indipendentemente dal loro stato di salute.
In alcune zone d’Europa, l’eradicazione del batterio non è risultata possibile. Questi includono il Salento in Italia, la Corsica in Francia e le Baleari in Spagna. Queste regioni, quindi, dovrebbero dare la priorità alle misure di contenimento.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008