.jpg)
L’Inps finisce ancora una volta nel mirino degli hacker. L’Istituto ha infatti allertato gli utenti sull’ultimo tentativo di phishing che utilizza impropriamente il suo nome (e il logo istituzionale) per entrare in possesso in modo illegale dei dati anagrafici e sensibili degli utenti, compresi quelli relativi al conto corrente.
Il tentativo di truffa informatica viene messo in atto mediante l’invio di una mail che, sfruttando apparenti comunicazioni da parte dell’Istituto, invita l’utente a cliccare su un link che collega ad una pagina nella quale viene richiesto di selezionare una banca tra quelle contenute in un elenco e ad inserire quindi le proprie credenziali, con la falsa motivazione di un presunto bonifico non andato a buon fine in quanto i dati registrati nel sistema non sarebbero aggiornati.
L’Istituto invita, pertanto, gli utenti a diffidare di tali comunicazioni e ad ignorare eventuali email che dovessero essere recapitate, ricordando che le informazioni sulle prestazioni Inps sono consultabili esclusivamente accedendo direttamente dal portale www.inps.it .
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008