A Roma riaprono le biblioteche civiche

2026-05-20


Dal 26 maggio 2020 a Roma riaprono 12 delle biblioteche civiche presenti nella capitale.

Nello specifico è prevista la riapertura di Arcipelago, Basaglia, Collina della Pace, Cornelia, Flaiano, Flaminia, Marconi, Morante, Nicolini, Pasolini, Raffaello, Vaccheria Nardi.

Per contingentare le presenze ed evitare assembramenti le strutture saranno attive inizialmente tre giorni a settimana: il martedì e il giovedì dalle 10.00 alle 18.00 e il sabato dalle 10.00 alle 14.00.

Per il rispettare le normative previste per il contenimento del Covid-19  saranno previste tutte le misure di prevenzione e protezione,  individuali e collettive, come l’installazione di distanziatori di file all’ingresso, barriere protettive ai front-office, un servizio di controllo per la regolazione degli accessi, termometri a infrarossi per il controllo della temperatura,  messa in quarantena dei libri restituiti dagli utenti,  esposizione di cartelli informativi, sanificazione degli ambienti, pulizia degli impianti di condizionamento e fornitura di dispositivi di protezione (guanti, mascherine, gel igienizzanti) al personale e al pubblico, qualora ne risulti sprovvisto.

In questa prima fase, sarà riattivato solo il servizio di prestito su prenotazione tramite la piattaforma Bibliotu. Anche la restituzione dei documenti avverrà su prenotazione, telefonando o inviando una email alla biblioteca interessata. Le nuove iscrizioni e i rinnovi potranno essere effettuati anche online.

Al momento non sarà possibile usufruire delle sale studio, e gli spazi per bambini e ragazzi, che saranno accessibili al pubblico in un secondo momento in seguito ad una riorganizzazione con contingentamento dei posti per garantire il distanziamento sociale previsto.

Sono sospesi anche i servizi di mediateca, emeroteca e consultazione in sede, ma resterà disponibile  l’intera offerta digitale, che permette a tutti gli utenti, indipendentemente dal tipo di iscrizione, l’accesso a ebook, audiolibri e quotidiani, recentemente reso ancora più ricco e fruibile grazie all’attivazione della piattaforma MLOL e all’app PressReader.

Per informazioni e assistenza è possibile usufruire dello sportello digitale “BiblioSkype: chiama la biblioteca”, oltre al servizio  “Chiedilo tu al bibliotecario”.

Gradualmente sarà riaperta l’intera rete del sistema capitolino nel rispetto delle misure di prevenzione e protezione previste a livello nazionale e regionale per il contenimento del Coronavirus.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori