
Easyjet ha comunicato di aver subìto un attacco hacker in cui sono stati sottratti i dati personali di 9 milioni di utenti nonché le informazioni delle carte di credito di oltre 2mila clienti. La compagnia ha notificato l'episodio all’Autorità britannica competente e sta contattando i consumatori coinvolti, tuttavia chiunque nei mesi scorsi abbia acquistato biglietti sul sito del vettore deve agire per evitare possibili conseguenze negative e prestare ancora maggiore attenzione nella navigazione in Rete. Considerando che un furto di dati può avere ripercussioni importanti, sia negative che di altra natura, gli utenti coinvolti in un episodio di questo tipo sono, ovviamente, più esposti a possibili truffe online. Per quanto riguarda le credenziali bancarie, è bene contattare l’istituto di riferimento e attivare le procedure di sicurezza (come il blocco della carta di credito e dei conti), mentre in caso di furto di indirizzi mail e altri dati personali è opportuno controllare l’eventuale apertura di profili “fake” sui social network e far chiudere l’account attraverso le impostazioni del sito stesso, nonché evitare di rispondere ad eventuali comunicazioni via mail in cui si richieda la conferma o l’inserimento di altre informazioni o ancora si pubblicizzino offerte fin troppo vantaggiose per poter essere reali. È inoltre consigliabile modificare le password di accesso degli indirizzi mail e/o degli account potenzialmente coinvolti. Per altre informazioni e assistenza è possibile rivolgersi ad una delle sedi Federconsumatori presenti su tutto il territorio nazionale.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008