Dal 19 maggio 2020 riapertura dei musei a Roma

2018-05-20


Con l’avvio della Fase 2, che permette ai cittadini di uscire non solo per lavoro, salute o situazioni di necessità, nelle varie città italiane riparte anche il mondo dell’arte e della cultura.

 

A Roma, dal 19 maggio riaprono al pubblico i Musei Capitolini, il Museo di Roma a Palazzo Braschi e il Palazzo delle Esposizioni.

La riapertura avverrà nel rispetto delle disposizioni emanate dal Governo per le attività economiche, produttive e ricreative della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

In merito, la visita presso i musei civici, comporterà il rispetto da parte dei cittadini di determinati obblighi e procedure previste: all’ingresso il visitatore dovrà attendere il proprio turno mantenendo la distanza di sicurezza e verrà sottoposto a misurazione della temperatura tramite termoscanner (in caso di un risultato uguale o superiore ai 37.5 gradi non gli verrà consentito l’accesso). Una volta effettuata tale operazione sarà consentito l’accesso al museo unicamente con l’utilizzo delle mascherine e il mantenimento della distanza di sicurezza dalle altre persone. Per permettere il distanziamento e non creare affollamenti o assembramenti, sarà presente una nuova segnaletica nel percorso di visita. Inoltre, saranno disponibili, ai varchi di accesso e nelle sale interne, gel disinfettanti per igienizzare le mani.

Prima di recarsi nel luogo interessato, è consigliabile verificare le modalità di accesso sui siti internet ufficiali oppure chiamando i numeri dedicati.

Dal 2 giugno 2020 riprenderanno le attività anche nei musei dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano, Fori Imperiali, Centrale Montemartini, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Museo Bilotti, Museo Barracco, Museo Napoleonico, Museo Canonica, Museo della Repubblica romana, Casal de’ Pazzi, Museo delle Mura e nelle aree archeologiche aperte al pubblico. Mentre, il 3 giugno 2020, aprirà l’Archivio Storico Capitolino.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori