.jpg)
L’uso della mascherina per entrare nei supermercati, tabaccai, bar, per salire sui mezzi pubblici e in poche altre circostanze è ormai obbligatorio da tempo, ma con la riapertura dei parchi e delle ville e con la ripartenza di tutte le attività commerciali, si estende l’obbligo a molte altre occasioni. Il nuovo decreto Riaperture impone infatti l’obbligo di indossare la mascherina in tutti i luoghi chiusi accessibili al pubblico e comunque in tutti i casi in cui non sia possibile rispettare il distanziamento sociale.
Oltre alle varie tipologie di mascherine reperibili in commercio è stato approvato l’utilizzo dei dispositivi di protezione personale “fai da te”, che consentirebbero un risparmio notevole visto che, a differenza delle altre tipologie, possono essere realizzate in casa e riutilizzate dopo averle accuratamente lavate.
Il mensile tedesco Oko-test ha reso noti alcuni metodi per pulire a fondo le mascherine, eliminando il virus, che muore a circa 60-70 gradi.
Le modalità per sterilizzare le mascherine riutilizzabili riportati dalla rivista sono i seguenti:
Lavare la mascherina in lavatrice o a mano: lavare la mascherina a 60 gradi in lavatrice è sufficiente ad uccidere il virus, pertanto, al momento della realizzazione, è opportuno tener conto che il tessuto utilizzato deve reggere bene le alte temperature. Non effettuare lavaggi eco, che risultano meno efficaci per la sterilizzazione. Si può effettuare anche un lavaggio a mano facendo bollire la mascherina in una casseruola con acqua per alcuni minuti.
Scaldare la mascherina nel forno: è possibile disinfettare la mascherina ponendo la stessa a 70 gradi nel forno per 30 minuti. Anche in questo caso, è bene, al momento della realizzazione del dispositivi, tener conto del tessuto utilizzato. Adoperarne uno che sia resistente alle temperature richieste per l’abbattimento del virus.
Stirare la mascherina:il dispositivo può essere sanificato stirandolo ad elevate temperature.
Disinfettare la mascherina nel microonde: la metodologia è uguale a quella della sterilizzazione nel forno, ma bisogna far particolare attenzione alla tipologia di mascherina. Infatti, possono essere sottoposti a tale metodo unicamente i dispositivi senza elementi metallici, poiché le parti metalliche possono provocare scintille o fulmini, che, oltre ad incendiare la maschera, possono danneggiare anche il forno a microonde.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008