Cosa fare quando si trova un corpo estraneo in un prodotto alimentare

2021-05-20


La sicurezza nei prodotti alimentari è sempre stata una tematica molto discussa in quanto è strettamente collegata alla salute dell’uomo.

Numerose sono state le segnalazioni pervenute alla Federconsumatori da parte di utenti che nelle confezioni dei prodotti alimentari di vario genere, hanno trovato dei corpi estranei, come ad esempio frammenti di vetro, schegge di legno, residui di plastica o sostanze nocive alla salute, provenienti dalla produzione del prodotto, oppure, in alcuni casi, piccoli animali, come insetti.

Qualora venga rinvenuto un qualsiasi corpo estraneo in un prodotto alimentare acquistato, è opportuno segnalare quanto accaduto, allegando la documentazione che attesti quanto rinvenuto, tramite un reclamo da inoltrare secondo le modalità previste per legge, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede legale della casa produttrice e del punto vendita o tramite PEC all’indirizzo PEC. Nel reclamo, qualora si siano verificati danni fisici, può essere richiesto un risarcimento, certificando quanto sostenuto attraverso documentazione attinente.

Inoltre, sarebbe opportuno informare su quanto accaduto anche la sede dei NAS (Nuclei Antisofisticazioni e Sanità dell'Arma)di riferimento.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori