
Con l’inizio della Fase 2, con una maggiore libertà di uscire e la possibilità di socializzare, anche i bambini sono soggetti al rispetto delle disposizioni emanate dal Governo per la limitazione dei contagi del Coronavirus.
Nello specifico, è stato dichiarato obbligatorio l’uso della mascherina per i bambini al di sopra dei 6 anni.
Non devono invece indossarla i bambini di età inferiore ai 6 anni per i quali, secondo i pediatri della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), vi è una oggettiva difficoltà a far indossare i dispositivi medici e un forte rischio di soffocamento. Per fornire comunque una protezione anche ai bambini nella fascia 0-6, si possono utilizzare cappellini o cerchietti con visiera trasparente lunga, che scherma anche occhi, naso e bocca.
Sono esenti dall’obbligo di indossare la mascherina anche i bambini affetti da patologie neurologiche o respiratorie, i bambini che abbiano difficoltà a levarla da soli, i bambini con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina e i soggetti che interagiscono con i predetti.
Le mascherine da utilizzare per i più piccoli rispondono agli stessi criteri di quelle per adulti, l’importante è che, per essere efficaci, siano di una taglia più piccola in modo da aderire perfettamente al viso.
I bambini affetti da malattie croniche e ad alto rischio che hanno bisogno di una protezione maggiore dovrebbero utilizzare la tipologia Ffp2.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008