.jpg)
In questo periodo di emergenza sanitaria nel nostro Paese e in cui sono sempre più numerose indicazioni fornite per tutelarsi dal contagio, i cittadini sono molto più attenti nella lettura delle etichette e dei bugiardini relativi ai prodotti.
I gel disinfettati per le mani sono diventati ormai un prodotto di uso giornaliero. Per essere efficaci contro il Covid-19 devo avere una specifica percentuale minima di alcol (circa il 60% in assenza di acqua, come riportato dall’Istituto Superiore di Sanità), che però non viene sempre riportata nella lista degli ingredienti, poichè non sempre è previsto per legge. Infatti, la normativa relativa ai gel igienizzanti prevede una distinzione tra due categorie: i presidi medici e i prodotti cosmetici. Nel primo caso, quando viene utilizzata la parola “disinfettante”, l’azienda produttrice è obbligata a indicare la percentuale di alcol presente nel prodotto, mentre nel secondo, per i prodotti da cosmesi, l’azienda produttrice non è obbligata a indicare la percentuale della sostanza presente, ma può indicare unicamente la lista degli ingredienti senza alcuna specifica.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008
Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum