
Sono ancora molte le criticità riscontrate con riferimento alla presentazione delle domande al FIR - Fondo Indennizzo Risparmiatori.
Sul punto la Federconsumatori è intervenuta inviando una richiesta di chiarimenti alla Commissione Tecnica Fondo Indennizzo Risparmiatori e al Ministro dell’Economia e delle Finanze per evidenziare le problematiche rilevate, tra cui:
- gli istituti di credito non forniscono al risparmiatore la documentazione necessaria per la presentazione delle istanze non forfettarie (documentazione che non può? evidentemente esaurirsi nelle certificazioni e negli estratti - conto rilasciati per la presentazione di quelle forfettarie e che sono necessari per avanzare domanda di indennizzo, dettagliando le violazioni massive e individuali subite dal risparmiatore);
- spesso la documentazione rilasciata è incompleta o non corrispondente a quella richiamata nella lettera accompagnatoria;
- da marzo 2020 il portale FIR richiede la produzione di un altro documento in merito alle azioni affrancate; documento che non sempre viene però fornito dalle banche;
- alcune banche non inseriscono nell’attestazione il prezzo medio di carico che è un valore necessario per la compiuta presentazione dell’istanza (il campo è obbligatorio, altrimenti la procedura di inserimento si blocca).
Per tali circostanze la Federconsumatori ha già richiesto agli istituti di credito coinvolti appositi incontri tesi a risolvere le problematiche sopra richiamate, in una situazione ulteriormente gravata dall'emergenza sanitaria in corso.
Al Ministero dell’Economia e alla Commissione Tecnica, invece, la Federconsumatori ha richiesto che, in mancanza di produzione da parte delle banche interessate della documentazione al risparmiatore, questa dovrà essere richiesta e prodotta direttamente dalle banche coinvolte, per non pregiudicare il diritto del risparmiatore ad avere accesso all’indennizzo, in linea con l’orientamento giurisprudenziale secondo cui l’onere di provare di aver adempiuto agli obblighi imposti dalla normativa bancaria è in capo agli intermediari.
Ancora una volta risulta urgente e necessario procedere ad una semplificazione delle procedure di inserimento delle domande di accesso, ad una proroga del termine ultimo per la presentazione delle istanze alla luce dell’emergenza Covid-19 che ha inevitabilmente creato ritardi nella presentazione, oltreché all’avvio dell’esame dell’iter di rimborso per le domande ad oggi presentate.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008