
L’ABI e le Associazioni dei consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Asso-Consum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Centro Tutela Consumatori e Utenti, Federconsumatori, La Casa del consumatore, Lega consumatori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Udicon, Unione nazionale dei consumatori) hanno raggiunto un accordo, per supportare la sostenibilità finanziaria delle famiglie, che amplia le misure di sostegno alle famiglie e ai lavoratori autonomi e liberi professionisti che si trovano in difficoltà economica a causa dell’emergenza sanitaria venutasi a creare.
L’accordo, frutto della collaborazione tra ABI e Associazioni dei Consumatori nell'ambito del Protocollo d’intesa "CREDIamoCI", prevede la possibilità? di sospendere fino a 12 mesi la quota capitale delle rate dei mutui garantiti da immobili e degli altri finanziamenti a rimborso rateale.
L’elenco degli Istituti di credito che aderiscono all’iniziativa sarà pubblicato in questi giorni nel sito internet dell'ABI congiuntamente al modello di domanda. Successivamente sarà disponibile anche sul sito Federconsumatori.
Gli utenti che possono usufruire dell’agevolazione sono quelli che hanno avuto una cessazione del rapporto di lavoro subordinato (per qualsiasi tipo di contratto), chi hanno subito la sospensione dal lavoro o riduzione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni, a causa di morte o insorgenza di condizioni di non autosufficienza o, per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti, che hanno avuto una riduzione di un terzo del fatturato causata dall’evento epidemiologico.
L’accordo stipulato prevede la sospensione per:
- mutui garantiti da ipoteche su immobili non di lusso erogati prima del 31 gennaio 2020 a persone fisiche per ristrutturazione degli stessi immobili ipotecati, liquidita? o acquisto di immobili non adibiti ad abitazione principale, che non rientrano nei benefici previsti dal Fondo Gasparrini o pur essendo connessi all’acquisto dell’abitazione principale non presentano le caratteristiche idonee all’accesso del Fondo stesso;
- prestiti non garantiti da garanzia reale a rimborso rateale erogati prima del 31 gennaio 2020.
La sospensione comprende anche le eventuali rate scadute e non pagate dopo il 31 gennaio 2020 e non determina l’applicazione di alcuna commissione. La ripresa del processo di ammortamento avviene al termine del periodo di sospensione con il corrispondente allungamento del piano di ammortamento per una durata pari al periodo di sospensione.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008