.jpg)
Numerosi utenti si sono rivolti a Federconsumatori segnalando una condotta non corretta da parte di Ryanair in merito ai rimborsi di biglietti per voli cancellati o comunque divenuti inutilizzabili a causa della diffusione del coronavirus. A quanto pare la compagnia ha comunicato a molti clienti coinvolti che avrebbero avuto indietro l’importo pagato, salvo poi cambiare improvvisamente e arbitrariamente versione e informando questi stessi utenti che il rimborso sarebbe stato corrisposto tramite voucher. La normativa vigente lascia agli operatori la possibilità di decidere se restituire al cliente la somma versata o emettere un buono, tuttavia una volta preso l’impegno, in molti casi anche scritto, di restituzione dell’importo, non è ammissibile che l’azienda modifichi di propria iniziativa la policy: per questo coloro i quali abbiano riscontrato tale comportamento possono rinnovare la richiesta di rimborso trasmettendo una comunicazione alla società tramite PEC o con raccomandata a/r, allegando l’avviso ricevuto dalla compagnia.
Proprio oggi, inoltre, la Corte di Giustizia Europea si è pronunciata in favore dell’Antitrust in merito al ricorso che la stessa Ryanair ha presentato per la multa emessa dall’Authority in seguito alla pubblicazione sul sito del vettore di prezzi incompleti e non confrontabili. I giudici dell’UE hanno appunto sottolineato che le compagnie aeree sono tenute ad indicare con chiarezza sui rispettivi siti i prezzi con specifici costi relativi ad Iva, pagamento con carta di credito e oneri di check-in.
Per informazioni e assistenza è possibile rivolgersi ad una delle sedi Federconsumatori, presenti su tutto il territorio nazionale o contattare lo sportello SOS Turista al numero 059 251108 o all’indirizzo email info@sosvacanze.it, dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:30.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008