
Nonostante la drammaticità del momento e sfruttando i timori legati all’epidemia di Covid-19, i criminali informatici stanno cercando di introdursi nel computer dei malcapitati cittadini con software maligni, in grado di rubare informazioni personali e accedere ai conti correnti.
In questi giorni è stata riscontrata una email truffa risultata di natura molto sofisticata. La comunicazione, scritta in italiano corretto, con riferimenti a cifre e dati delle infezioni di coronavirus presenti in Italia e sottoscritta da un finto funzionario italiano dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), ha lo scopo di indurre l’utente a leggere il documento allegato, che in realtà risulta essere un malware chiamato “Trickbot”, che permette all’hacker di entrare in possesso di password e dati.
Sempre relativamente all’OMS è stata segnalata un’altra truffa: è stato realizzato un facsimile del sito web dell’Oms, sul quale è presente una casella dove inserire i propri dati di posta elettronica per poter continuare a navigare sul sito finto, e ottenendo così l’accesso alle e-mail.
Alla luce di quanto riportato, si invitano gli utenti che ricevono tali comunicazioni ad eliminarle e, prima di fornire qualsiasi dato personale, ad accertare la veridicità dei siti e delle informazioni riportate in essi.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008