.jpg)
Molteplici sono le problematiche riscontrate dai cittadini nella gestione della situazione emergenziale venutasi a creare, ma alcuni di essi si trovano a dover affrontare situazioni maggiormente difficili a causa di alcune patologie o della presenza in famiglia di persone con disabilità.
In aiuto delle persone non udenti sono state messe in campo alcune iniziative e sono stati potenziati i canali di comunicazione come:
- l’applicazione Pedius, che consente alle persone sorde di effettuare telefonate sottotitolate utilizzando le tecnologie di sintesi e riconoscimento vocale, oltre a chiamare gratuitamente tutti i numeri per l’emergenza sanitaria. I sottotitoli sono generati in modalità automatica nel pieno rispetto della privacy degli utenti.
Il servizio permette di realizzare anche conferenze telefoniche per un totale di 50 minuti.
Per accedere basta scaricare l'app su iOS o Android e registrarsi. Le aziende possono fare richiesta all'indirizzo info@pedius.org.
- VEASYT Live, il servizio di video-intepretariato in LIS VEASYT Live che durante l'emergenza Coronavirus, è a disposizione gratuitamente in tutta Italia per chiamare il numero del Ministero della Salute, 1500.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008