In questo periodo in cui gran parte della popolazione è costretta a lavorare da casa (in smart working) per l'emergenza coronavirus, è opportuno seguire alcuni piccoli accorgimenti per ridurre lo spreco sia in termini energetici e ambientali che economici.
- Accendiamo la luce solo se necessario, altrimenti sfruttiamo il più possibile la luce naturale aprendo le tende. Se possibile utilizziamo lampadine Led, che consumano fino al 50% in meno rispetto a quelle normali e soprattutto spegniamo la luce quando usciamo da una stanza.
- Arieggiamo casa solo per alcuni minuti per stanza altrimenti si producono dispersioni di calore, soprattutto quando i termosifoni sono accesi.
- Facciamo docce brevi per ridurre i consumi di acqua e gas, che serve per mantenere accesa la caldaia durante l'erogazione dell'acqua calda.
- Evitiamo di lasciare il computer in standby, e soprattutto eliminiamo gli screensaver che consumano più elettricità di quella che il computer utilizzerebbe in totale standby. Inoltre, è bene impostare l’opzione di risparmio energetico del computer.
- Se possibile, utilizziamo la domotica, gestendo gli impianti domestici in modo da utilizzare al meglio l'energia e solo quando è davvero necessario.
- Riscaldiamo una stanza alla volta, tenendo spenti i termosifoni nelle stanze che non si frequentano per gran parte del giorno, limitandosi ad alzare la temperatura nella stanza che si utilizza come sede dello smart working.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008