Coronavirus: come fare la spesa in sicurezza.

2030-03-20


Una delle poche motivazioni previste per uscire di casa, consentite dal Governo dopo le ultime disposizioni emanate per ridurre la diffusione del coronavirus, è andare a fare la spesa. L’accesso ai supermercati e ai negozi alimentari viene controllato, concedendo l’ingresso ad un solo componente per famiglia e contingentato in base alle dimensioni dei punti vendita, in modo da evitare assembramenti e permettere che venga garantita la distanza minima di sicurezza di 1 metro.

Oltre a rispettare gli standard di sicurezza base, è importante:

- Che chi lavora nei supermercati rispetti le procedure previste

Gli addetti che lavorano nei supermercati e nei negozi alimentari devono, oltre a rispettare tutte le norme igieniche indicate, obbligatoriamente indossare guanti e mascherine che devono essere cambiati e smaltiti (secondo le procedure previste). Inoltre, devono adottare tutti gli accorgimenti necessari per far sì che i clienti possano rispettare la distanza di almeno un metro, scaglionando gli ingressi e facendo rispettare le file che eventualmente si vengono a creare all’interno e all’estero delle strutture.

- Utilizzare i guanti

Quando si entra nei supermercati è bene essere provvisti di guanti per evitare di toccare i carrelli e le superfici. Mentre li si indossa è fondamentale non toccarsi mai occhi, naso e bocca e una volta terminata la spesa la corretta modalità per togliere i guanti è quella di sfilarli alla rovescia e smaltirli negli appositi contenitori per la raccolta indifferenziata. È comunque indispensabile il lavaggio corretto delle mani dopo il loro utilizzo.

- Mantenere la distanza e igienizzare gli alimenti a casa

Durante la spesa, e non solo, bisogna rispettare la distanza di sicurezza prevista di almeno un metro sia con gli altri clienti sia con i commessi e con i cassieri del punto vendita.

Al rientro presso la propria abitazione, bisogna lavare accuratamente le mani e rispettare una corretta igiene degli ambienti casalinghi. È consigliabile, oltre al rispetto delle buone pratiche igieniche durante la preparazione e la conservazione dei cibi, lavare sempre frutta e verdura, soprattutto se si desidera consumarla cruda, anche se tali prodotti sono considerati a basso rischio di trasmissione.

- Pulire le superfici

Gli esperti informano che il virus può sopravvivere, per qualche ora o per qualche giorno, su alcune superfici, qualora queste ultime non vengono trattate adeguatamente con disinfettanti a base di cloro e alcol. Dunque, a casa, oltre al rispetto delle norme igieniche, è bene pulire e disinfettare, le superfici, soprattutto quelle che sono più soggette alla contaminazione.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori